Il 23 novembre si è tenuta presso l’Hotel Radisson Blu di Milano l’edizione 2016 del tradizionale appuntamento che RTS organizza per consentire agli operatori del mondo del cartone di confrontarsi sulle nuove tendenze del mercato, sulle nuove opportunità offerte dallo scenario economico e tecnologico oltre che su esperienze concrete nella realizzazione di progetti mirati allo sviluppo dell’efficienza e della produttività delle aziende del settore.
Quest’anno tra i temi al centro del dibattito hanno riscosso grande attenzione le soluzioni e i servizi finalizzati alla trasformazione delle imprese in chiave digitale, orientati alla predittività e alla crescita del business. Il tutto è stato anche contestualizzato nel quadro di riferimento delle nuove opportunità e facilitazioni economiche delineate dal programma Industria 4.0 recentemente lanciato dalle Istituzioni per facilitare l’evoluzione delle imprese.
Tutti gli approfondimenti sono stati trattati da esperti del settore: ciò ha consentito ai partecipanti di sviluppare una visione chiara sia di quanto questo nuovo scenario possa rappresentare un vantaggio concreto, sia di quali possano essere le priorità da seguire per massimizzare i ritorni degli investimenti futuri.
RTS ha contribuito offrendo una panoramica ricca di novità dal punto di vista dei servizi, presentando la nuova metodologia Smart Company 4.0 focalizzata sull’impresa digitale, e illustrando una serie di nuove funzionalità applicative destinate all’ottimizzazione delle aree vendite, produzione, trasporti e integrazione di filiera.
In particolare la prima parte della mattinata è stata dedicata al tema “Evoluzioni e opportunità del nuovo scenario: nuovi trend e fattori di cambiamento” grazie agli interventi di Daniel Brunton - CEO della Brunton Business Publications (Corrugated – Now in a digital world?), Vittorio Arighi - Pratice Leader, Net Consulting (Il valore dell’innovazione digitale: Industry 4.0 e SEO), Juan-Jorge Sanz - Director & Partner, EXEO Consulting (Opinioni e commenti sullo stato del nostro settore, prospettive e sfide) ed infine Luigi Jovacchini - Partner, Consulenza e Risorse (Strumenti fiscali e finanziari per il recupero degli investimenti).
A seguire sono stati offerti approfondimenti mirati a trovare le soluzioni per accelerare la creazione di valore tramite un incremento dei profitti e una riduzione dei rischi grazie al contributo di Gianluca Meloni - Socio fondatore, DGM Consulting (Predire i risultati: una sfida possibile) e Luca Lesignoli - Socio fondatore, Studio Diellea (Big Cities, Fast Cities, Big Data e supporto alla strategia d’impresa).
Infine gli interventi del team RTS, nello specifico Robertino Piazza (Direttore Tecnico), Massimo Partisani (Direttore Esecutivo) e Mauro Mercadante (Co-Fondatore), hanno permesso di avere una visione globale dei nuovi servizi e delle soluzioni RTS per sfruttare al meglio Industria 4.0 e le tematiche più attuali, dal workflow digitale all’integrazione di filiera, passando per la gestione imballi multi-componente e con materiali diversificati.
Un appunto è stato fatto anche relativamente all’importanza della raccolta dei dati di marketing e di concorrenza (prospect, visite, potenzialità di mercato ), raccolta resa più semplice ed intuitiva dal modulo RTS Smart Sales.
Mauro Mercadante ha inoltre affrontato un tema particolarmente sentito dal settore: se è vero che Il mercato è molto dinamico e tende a richiedere lotti più piccoli e consegne più veloci e se è vero anche che le nuove macchine richiedono tempi di avviamento più brevi, in particolare il digitale, ne deriva che le alternative di produzione disponibili aumentano ed cresce la complessità del processo di preventivazione e di schedulazione delle commesse.
Da notare le significative testimonianze di Cristina Redaelli (CEO di Ondulor SPA), che ha voluto condividere con i presenti la sua esperienza di crescita aziendale, ma anche personale, vissuta grazie al progetto di Smart Company portato avanti nella sua azienda durante gli ultimi due anni, e di David Hvalic (Vice Direttore di Eurobox), il quale ha descritto i risultati già ottenuti dopo la recente installazione di Easystock che ha permesso alla sua azienda di avere un completo controllo della gestione dei magazzini consentendo di diminuire drasticamente risorse e tempi di realizzazione dell’inventario.
Come al solito RTS si è impegnata a realizzare una serie di audiovisivi relativi all’evento e alle tematiche trattate che verranno messi a disposizione di tutti gli operatori, soprattutto di coloro che non hanno potuto presenziare all’evento. I materiali saranno consultabili nell’area Academy del sito internet RTS.
Gastone Partisani, presidente di RTS ha così commentato l’evento al termine dei lavori: ”Sono molto soddisfatto che anche quest’anno tanti operatori qualificati, italiani e internazionali, abbiano partecipato al nostro Executive Workshop contribuendo alla creazione di un tavolo di lavoro concreto e mirato su tematiche di assoluta attualità che possono indirizzare in modo importante le strategie di sviluppo delle aziende che operano nel mondo del cartone, consolidando una vera e propria community in grado di offrire spunti sempre molto interessanti. RTS continuerà a investire per offrire alle imprese le migliori soluzioni e i sevizi necessari per accompagnarle con successo nelle loro sfide future.”